A partire dall'anno 2022, le mie app supportano il nuovo sistema dei temi di colori "Google Material Design 3" (noto anche
come Material You). Il "Material Design 3" è la successiva evoluzione del Material Design. Il "Material Design 3" include temi e componenti aggiornati e la
personalizzazione del "Material You", caratteristiche come i Colori Dinamici, ed è progettato per essere coerente con il nuovo stile visivo e
l'interfaccia utente di sistema di Android 12.
Prego date un'occhiata al sito web di Google per ulteriori informazioni sul "Material You" e
al sito web di Google per ulteriori informazioni sui Colori Dinamici.
Inoltre le mie app supportano i Dispositivi Pieghevoli in tutte le loro configurazioni di schermo (cortesemente vedete il
sito web di Google per ulteriori informazioni sui Dispositivi Pieghevoli).
Di seguito vengono visualizzate due tabelle, la prima mostra le app che, in maniera nativa, usano il Material Design 3 e i Colori Dinamici, la seconda invece mostra le app che simulano il Material Design 3 (esse non supportano i Colori Dinamici).
Nome App | Versione Minima |
---|---|
App Manager | 1.3 |
SSID WiFi Manager | 2.1 |
Toggle Status Widget | 2.2 |
Wake On Lan Utility | 1.8 |
Nome App | Versione Minima |
---|---|
Container Check Digit Creator | 1.9 |
Dark Mode QS | 1.5 |
IBAN Check Digit | 1.8 |
Proximity Sensor Test | 1.5 |
Quick Device Controls | 1.2 |
Come preannunciato da Google nella sua pagina dedicata agli Sviluppatori Android, dal 2 Novembre 2020 sarà possibile pubblicare le app soltanto con un "targetSdkVersion" 29 o successivo. Delle mie app, soltanto due presentano criticità più o meno serie - queste criticità riguardano solo gli utenti di dispositivi con Android 10 o successive versioni.
In questo paragrafo darò una breve spiegazione sull'uso del "Material Design" di Google sulle mie app Android.
L'utilizzo del "Material Design" di Google è stato da me deciso dopo l'implementazione della Barra di Navigazione all'interno dell'app "Toggle
Status Widget" alla fine di Giugno 2020. In realtà la prima vera implementazione del "Material Design" ricade con la versione 1.7 dell'app "Toggle Status
Widget" e con la versione 1.8 dell'app "SSID WiFi Manager", entrambe pubblicate a fine Settembre 2020.
L'utilizzo della Barra di Navigazione e il successivo utilizzo del "Material Design" ha comportato un appesantimento delle app e un sensibile incremento della
dimensione dei file APK. Pertanto ho deciso di evitare l'uso del "Material Design" su alcune app basilari (come l'app "Container Check Digit Creator"),
simulando comunque il "Material Design", per quanto possibile, senza appesantire le app e senza un sensibile incremento della dimensione dei file APK.
Di seguito vengono visualizzate due tabelle, la prima mostra le app che usano il Material Design (con la Barra di Navigazione), la seconda invece mostra le app che non usano il Material Design (quindi non hanno la Barra di Navigazione).
Nome App | Versione Minima |
---|---|
App Manager | 1.0 |
SSID WiFi Manager | 1.8 |
Toggle Status Widget | 1.7 |
Wake On Lan Utility | 1.6 |
Nome App | Versione Minima |
---|---|
Container Check Digit Creator | 1.7 |
Dark Mode QS | 1.3 |
IBAN Check Digit | 1.6 |
Proximity Sensor Test | 1.3 |