Tipo | Aggiornamento | Versione attuale | Dimensione | Richiede Android |
---|---|---|---|---|
Stabile | 9 Luglio 2022 | 1.11 | 1.79 MB | dalla 4.1 in poi |
Stabile |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
Checksum MD5 | f293b5144b9ba826e9a5e0cdf349b085 | |||
Checksum SHA-1 | 3ca274c19c00c42635480e20c46e03d0b99b3252 | |||
Checksum SHA-256 | 8375247c0d564f18ac1811014e2a6411c5c11f3c02a006a9235c737351f584e4 |
19 Maggio 2022 : L'anno 2022 sarà un anno molto difficile per tutti gli sviluppatori Android. Google ha pubblicato una pagina sulle policy che tutti gli sviluppatori Android dovranno rispettare, la quale include l'impossibilità di installare pacchetti APK esterni (alcuni noti File Manager non consentono più di farlo), l'impossibilità di accedere alla posizione dell'utente (e quindi anche al GPS), norme più stringenti sulla sicurezza dei dati e sulle norme sulla privacy, sempre più limiti all'accesso ai file del dispositivo, un uso sempre più ristretto delle autorizzazioni, fino ad arrivare alle limitazioni sull'Accessibilità. Per i programmatori senza fini di lucro come me, che rilasciano app gratuite, sarà sempre di più un vero e proprio azzardo continuare a pubblicare sullo Store di Google. Per questo motivo porto avanti le mie app soprattutto sul mio sito Internet personale, in questo caso ho più controllo delle app che pubblico, inoltre queste app si possono aggiornare all'interno delle app stesse (sempre che gli utenti possano ancora trovare sullo Store di Google un file manager disposto ad installare per la prima volta il file APK fornito da me sul mio sito Internet).