Tipo | Aggiornamento | Versione attuale | Dimensione | Richiede Android |
---|---|---|---|---|
Stabile | 22 Settembre 2022 | 2.3a | 4.66 MB | dalla 4.1 in poi |
Beta | 4 Settembre 2020 | 1.8 | 3.67 MB | dalla 4.0 in poi |
Stabile |
![]() ![]() ![]() |
|||
Checksum MD5 | 6cf27d03a40178af35b155c60a89fa1d | |||
Checksum SHA-1 | f21c84b200c5535481f2ff7a15d42047b3b185b6 | |||
Checksum SHA-256 | 3e0b79cd8c77f945a94f22feff5ff907ec9392bd7d3185af740144875c98dbaf | |||
Beta |
![]() |
1 Dicembre 2021 : Dalla versione 2.1, questa app supporta il nuovo sistema dei temi di colori "Google Material Design 3" (noto anche
come Material You). Il "Material Design 3" è la successiva evoluzione del Material Design. Il "Material Design 3" include temi e componenti aggiornati e la
personalizzazione del "Material You", caratteristiche come i Colori Dinamici, ed è progettato per essere coerente con il nuovo stile visivo e
l'interfaccia utente di sistema di Android 12.
Prego date un'occhiata al sito web di Google per ulteriori informazioni sul "Material You" e
al sito web di Google per ulteriori informazioni sui Colori Dinamici.
Inoltre questa app supporta i Dispositivi Pieghevoli in tutte le loro configurazioni di schermo (cortesemente vedete il
sito web di Google per ulteriori informazioni sui Dispositivi Pieghevoli).
Aggiornamento 11 dicembre 2020 : questa app è stata rimossa dallo Store di Google poiché violava alcune policy di Google a causa della presenza della finestra di aggiornamento della app all'interno della finestra Info, pertanto d'ora in avanti le uniche modalità di aggiornamento saranno o all'interno della app stessa, o tramite il sito Web ufficiale dello sviluppatore (questo sito), oppure su altri store di Internet. In tutti i casi l'aggiornamento va effettuato manualmente, attivando sul dispositivo Android la possibilità di installare app di terze parti.
Aggiornamento 28 settembre 2020 : considerando che Google ha appena rilasciato la versione finale di Android 11 e che il problema di cui si parla qui sotto non è ancora stato risolto da Google,
la versione 1.8 sarà l'ultima versione di questa app rilasciata sullo Store di Google. In futuro le uniche modalità di aggiornamento saranno o all'interno della app stessa, o tramite il sito Web ufficiale dello sviluppatore, oppure su altri store su Internet.
In tutti i casi l'aggiornamento va effettuato manualmente, attivando sul dispositivo Android la possibilità di installare app di terze parti.
Nonostante tutte le difficoltà fin qui affrontate, la versione 1.8 è la prima versione di questa app a presentare
una interfaccia che si adegua alle direttive del "Material Design" di Google. Questo ha reso questa app più moderna e più efficiente, ma anche più pesante, ora la versione minima di Android richiesta è la 4.1 (Jelly Bean). In futuro i requisiti si sposteranno sempre di più verso l'alto,
prevedendo che entro il prossimo anno la versione minima di Android sarà la 4.4 (Kitkat) per questa app.
Aggiornamento 13 giugno 2020 : considerando che alla data attuale Google sta rilasciando le versioni preliminari di Android 11 e che il problema di cui si parla qui sotto non è ancora stato risolto da Google
(tanti programmatori continuano a chiedere a Google di ripristinare la funzionalità di cambio rapido del SSID ma Google è decisa a restare sui suoi passi e, per motivi di sicurezza, evitare che il cambio rapido possa avvenire),
dalla versione 1.7 di questa app è possibile aggiornare questa app direttamente dalla Finestra Info usando una connessione internet.
La suddetta modalità di aggiornamento rimarrà l'unica modalità di aggiornamento dopo il 2 novembre 2020,
poiché, come già spiegato qui sotto, sarebbe inutile pubblicare nel Google Store una app solo parzialmente funzionante con "targetSdkVersion=29", mentre su altri server/store è possibile pubblicare la versione della app perfettamente funzionante con
"targetSdkVersion=28".
Tengo comunque a precisare che questa app non potrà avvantaggiarsi delle funzionalità avanzate (quali ad esempio la Barra di Navigazione) riservate alle altre mie app pubblicate sullo Store di Google poiché queste funzionalità
porterebbero questa app ad occupare molto più spazio su altri server/store, pertanto questa app manterrà un design più convenzionale e basilare.
A partire dal 2 novembre 2020, per decisione di Google, tutte le app che saranno pubblicate su Google Play Store dovranno avere obbligatoriamente il parametro "targetSdkVersion" uguale a 29. Ciò comporterà, per tutte le app che usano il Wi-Fi e che funzionano sotto Android 10 (o successive versioni), l'impossibilità di accendere o spegnere il Wi-Fi in maniera rapida (si potrà fare soltanto dalle Impostazioni Rapide del dispositivo) e l'impossibilità di ricevere i dati sugli SSID già memorizzati nel Sistema Operativo. Queste due funzionalità sono fondamentali per questa app.
Poiché sarebbe inutile dover tenere questa app senza dati SSID e senza la possibilità di passare da un SSID ad un altro SSID in maniera rapida (e direttamente da questa app), e considerando la suddetta imposizione di Google, tutte le versioni di questa app pubblicate dopo la suddetta data cesseranno di funzionare per tutti gli utenti che hanno un dispositivo con Android 10 (o successive versioni). Verrà garantito invece il supporto alle precedenti versioni di Android, ovvero fino alla versione 9 (Android Pie).
Poiché entro la suddetta data (2 novembre 2020) Google dovrebbe pubblicare ufficialmente la versione 11 di Android, i programmatori sono in attesa di eventuali delucidazioni e chiarimenti da parte di Google stessa, al fine di trovare metodi alternativi per poter passare rapidamente da un SSID ad un altro e per poter ottenere i dati SSID necessari al fine di continuare il supporto alle app che hanno a che fare con il Wi-Fi.
Attualmente l'app "Toggle Status Widget" è già pronta per supportare il parametro "targetSdkVersion" uguale a 29 e per poter funzionare sotto Android 10 (o successive versioni) usando un pannello rapido per attivare o disattivare il Wi-Fi.
Ulteriori informazioni (in inglese):